Piazza Eremitani e Via Porciglia

Piazza Eremitani e Via Porciglia

Progettista:

CZstudio associati

Committente:

Comune di Padova

Luogo:

Padova IT

Periodo di esecuzione:

2012-2014

Prestazioni svolte:

Prog. preliminare, prog. definitiva, prog. esecutiva, Direzione artistica

Progetto:

Il progetto di Via Porciglia e Piazza Eremitani si inserisce in un complesso programma di ridefinizione della mobilità veicolare, pedonale e ciclabile in uno dei punti nodali dell’accessibilità padovana. Il progetto generale non è focalizzato solo sui problemi di un attento governo dei flussi cittadini, ma anche sull’opportunità di portare in questo punto cittadino le modalità per rinnovare il collegamento tra la città antica, quella moderna e quella contemporanea, con la qualità urbana, confort e ospitalità. Si individuano quindi due temi principali: il progetto dell’accessibilità alla città storica attraverso la riorganizzazione dei percorsi e degli spazi e la connessione di questa parte alla rete diffusa di musei, architetture, opere d’arte, parchi e giardini storici che la città offre. I criteri generali indicati per gli interventi nella città moderna sono: - l’individuazione di una gerarchia riconoscibile di spazi e percorsi che orientino gli spostamenti urbani, con una particolare attenzione alla mobilità lenta; - l’individuazione di una tipologia di materiali per pavimentazioni pedonali e ciclabili in grado di integrarsi con i diversi materiali esistenti, di facile manutenzione e reperibilità; - l’individuazione delle aree che necessitano di una progettazione specifica nell’interazione tra il suolo pubblico e gli artefatti paesaggistici; I criteri generali indicati per gli interventi nella città storica sono: - il mantenimento della continuità e riconoscibilità dei materiali (porfido e trachite) delle superfici e dell’arredo urbano che già lo caratterizzano; -la definizione d trasformazioni attente a non aggravare i costi della ulteriore manutenzione; - l’individuazione delle aree che necessitano progettazione specifica nell’interazione tra il suolo pubblico e i manufatti monumentali. Il progetto realizzato di pedonalizzazione di Piazza Eremitani e Via Porciglia ha riguardato il rifacimento della pavimentazione esistente e dei marciapiedi in pietra e la riprogettazione delle aree pavimentate per l’inserimento di patii per ristoranti e bar. Per migliorare la qualità e la sicurezza delle aree urbane il progetto ha interessato anche l’illuminazione, la ridefinizione topografica delle piazze e la riprogettazione degli elementi di drenaggio dell’acqua piovana che hanno risolto i problemi di allagamento di Via Porciglia.