Parco della Miniera di Serbariu

Parco della Miniera di Serbariu

Progettista:

CZstudio associati

Committente:

Comune di Carbonia

Luogo:

Carbonia IT

Periodo di esecuzione:

2023-2025

Prestazioni svolte:

Prog. esecutiva, Direzione lavori

Progetto:

Il progetto di rigenerazione degli spazi aperti del Parco della Miniera prevede il rispetto del valore storico dell’area quale frammento del contesto urbano, emergenza storica ed insieme ecologica, inserendo coerentemente il progetto nel contesto e integrando il disegno dello spazio pubblico riqualificato con gli elementi della progettazione degli spazi verdi. L’obiettivo è quello di costruire un ‘parco incrementale’, risultato di piccole trasformazioni e adattamenti che consentano sia di conservare il lato ‘informale’ e ‘selvatico’ del parco, sia di aumentarne il grado di complessità e biodiversità. Le opere previste mirano alla realizzazione di un grande parco territoriale che possa dare nuovo senso anche agli edifici della vecchia miniera disseminati all’interno dell’area. L’intervento è funzionale alla realizzazione del primo passo di un articolato processo di valorizzazione del paesaggio attuale, comprendente interventi mirati alla risistemazione morfologica ed ambientale del sito, per completarsi con la totale riqualificazione delle aree specificamente interessate dal percorso museale. Il progetto ha quindi previsto la realizzazione di nuovi percorsi di visita all’interno del perimetro della miniera e dei sistemi di mobilità dolce tra cui percorsi pedonali, nuovi spazi pavimentati per la sosta o per lo svolgimento delle attività ricreative e un sostanziale recupero del valore delle aree a verde e della componente vegetale esistente così da diventare elemento di richiamo per tutti i membri della comunità. Il nuovo percorso di accesso in conglomerato bituminoso permette il raggiungimento dell’area a prato centrale. Quest’area è delimitata da un percorso sopraelevato di 15 cm in grigliato metallico che garantisce la connessione tra il nuovo percorso di visita e gli edifici museali presenti, ovvero il Museo del Carbone e il nuovo museo previsto all’interno dell’ex Centrale Elettrica. Per gli spazi esterni dell’ex Centrale, si prevedono percorsi e piattaforme pedonali il calcestruzzo lavato e ghiaie, che diventano aree per la sosta e per eventi, che aumentano la possibilità di fruizione del parco. Gli interventi sulla componente vegetale, invece, riguardano delle operazioni di pulizia e rimozione selettiva della vegetazione esistente e il rinnovamento del tappeto erboso.