CZstudio Associati
CZstudio, fondato nel 2006 dagli architetti Paolo Ceccon e Laura Zampieri, assume la denominazione czstudio associati dal 2010, realizza progetti e ricerche di architettura e di paesaggio per la trasformazione di spazi urbani complessi, parchi e spazi aperti anche legati a infrastrutture idrauliche e di mobilità. Docenti allo IUAV di Venezia e ai master di paesaggio di Barcellona e Cagliari, i loro progetti sono pubblicati in libri e riviste nazionali e internazionali tra cui la selezione di ‘Landscape Architecture Europe’, LAE Foundation, Wageningen, NL (2008, 2010, 2018 e 2021).
Vincitori del ‘Tourism landscape Award’, del ‘Premio di Architettura Città di Oderzo’, del Premio Internazionale ‘Architettura orizzontale’, dell’‘Architect Honor Award’, AIA - New York Chapter, USA; finalisti, al II, V e X ‘European Award on Landscape Rosa Barba’, Bienal Internacional de Arquitectura del Paisaje de Barcelona, ES (2001, 2008, 2018).
Tra i principali lavori: masterplan e progetti per gli sviluppi turistici ‘Azul De Cortes’ (La Paz, MESSICO), ‘Primero’ a Grado (GO), ‘JLDD design district’ a Jesolo (VE); la cittadella amministrativa a Cubal (Benguela, ANGOLA), l'area universitaria ‘Agripolis’ a Legnaro (PD); progetti strategici dei centri di Chioggia (VE), Castelfranco Veneto (TV) e Cadoneghe (PD), il progetto dell’area monumentale di piazza Eremitani- via Porciglia a Padova, i parchi urbani di Mattuglie e Catene, la spiaggia urbana di San Giuliano, il recupero dell’isola di Sacca Sessola e degli spazi aperti dell’ex ospedale al mare, il bosco dello sport, a Venezia, il parco della miniera di Serbariu a Carbonia, gli areali delle stazioni di Padova e Brescia.
Tra i principali concorsi: Parco della Giustizia ex STA.VE.CO. - Bologna (2° classificato) Riqualificazione impianto Centrale, Foro Italico, Roma (3° classificato) Masterplan Quadrante Valpolcevera, Genova. (4° classificato) Recupero edifici e spazi aperti, ex Ospedale al Mare, Venezia (1° classificato) Nuova sede Alperia spa, Merano, Bolzano’ (1° classificato) Riqualificazione paesaggistica depuratori di Luino, Porto Valtravaglia e Maccagno, Varese. (1° classificato) Riqualificazione area centrale di Rubano, Padova (1° classificato) Nuovo Centro direzionale ENI, San Donato Milanese, Milano (2° classificato) Riassetto urbano piazze Vittorio Veneto/Gran Madre di Dio, Torino (3° classificato) Riqualificazione Piazza XXVII Ottobre e Via Poerio, Mestre, Venezia (3° classificato) Riqualificazione Piazza Indipendenza, Borello, Cesena (1° classificato) Riqualificazione area di Porta Savonarola, Padova (1° classificato)
Tra le pubblicazioni: per Quodlibet, (PC LZ) ‘Paesaggi in produzione’, (LZ) ‘Per un progetto nel paesaggio’, (PC) ‘Cronaca di una mutazione semantica. Il paesaggio del progetto’, (LZ) ‘Il mondo non è più un giardino. Una nuova estetica tra qualità del paesaggio e ragioni dell’ambiente’; la guida per la progettazione di spazi pubblici caratterizzati da mobilità lente e sostenibili: (PC LZ) ‘Walking & Cycling. Non-motorized Trail System Design’, Images Publishing Group Shangai Co. Ltd, Shangai, China e (PC LZ) ‘CZstudio associati. Scritti e progetti’, Libria editore.
Paolo Ceccon
architetto, Venezia | Italia | 1965 | Socio e titolare
Si laurea in architettura all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) e, in seguito, approfondisce gli studi di progettazione urbana all’ETSA di Barcelona, Universitat Politecnica de Catalunya (ES). Consegue l’abilitazione nazionale per esercitare le funzioni di professore di seconda fascia nel settore scientifico disciplinare 08/CEAR-09 Progettazione architettonica (Dal 11/11/2020 al 11/11/2031). Attualmente docente a contratto di Progettazione architettonica e urbana alla laurea triennale di Architettura all’Università IUAV di Venezia. Dal 2022 al 2024 è docente a contratto di Teorie e tecniche del progetto alla laurea magistrale in Architettura all’Università IUAV di Venezia, dal 2019 è membro del comitato scientifico e docente del Master di Architettura del Paesaggio di Cagliari-Carbonia (Università degli studi di Cagliari) e, dal 2016, del MAP Master Arquitectura de Pajsaje (ETSAB-UPC, Barcelona, ES). Dal 2014 al 2017 è docente a contratto del corso di Progettazione architettonica e urbana e laboratorio all’Università degli Studi di Padova, facoltà di Ingegneria, Dipartimento ICEA. Dal 2011 al 2015 è stata docente del corso Intensivo estivo ‘Rifare Paesaggi’, presso il Master di Architettura del Paesaggio, Università Politecnica de Catalunya – ACMA, Lisbona. Nel 2015-2011-2009 è visiting professor all’International Intensive Course presso il ‘Master Arquitectura de Paisaje’ di Barcellona (ES). Dal 2005 al 2013 è docente a contratto di Composizione architettonica e urbana alla laurea specialistica in Architettura del Paesaggio all’Università IUAV di Venezia. Nell’attività professionale, così come nella ricerca e nell’insegnamento universitario, sviluppa progetti e studi a diverse scale che coniugano strategie per la trasformazione dell’esistente e progetti complessi allo scopo di investigare le molteplici reciprocità e interrelazioni tra architettura, infrastrutture antropiche e paesaggio.
Laura Zampieri
architetto, San Vito al Tagliamento (PN) | Italia | 1963 | Associata fino a Dicembre 2021
Si laurea in architettura all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Attualmente è professore associato di architettura del Paesaggio all’Università IUAV di Venezia. Dal 2015 insegna al Master di Arquitectura del Paisaje’, Escola Tecnica Superior d’Arquitectura de Barcelona, Universitat Politecnica de Catalunya, Barcellona. Dal 2013 è docente al Master di Architettura del Paesaggio e del Giardino’ (IUAV, Venezia). Dal 2011 al 2015 è stata docente del corso Intensivo estivo ‘Rifare Paesaggi’, presso il Master di Architettura del Paesaggio, Università Politecnica de Catalunya – ACMA, Lisbona. Dal 2005 al 2017 ha insegnato Progettazione del Paesaggio alla laurea specialistica in Architettura del Paesaggio, al Dipartimento di Culture del Progetto dell’Università IUAV di Venezia. Professore a contratto di Architettura del Paesaggio presso l’università degli studi di Trento, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in Architettura Edile (2005-2011) e professore a contratto di Architettura del Paesaggio, presso l’Università degli Studi di Udine, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in Architettura (2004-2013). Dal 2008 al 2011 è stata responsabile del progetto e consulente di ricerche universitarie (IUAV) sugli effetti dei cambiamenti climatici in aree sensibili dal punto di vista del paesaggio, del patrimonio ambientale e degli assetti produttivi. Dal 2002 al 2005, ha svolto attività di consulenza e progettazione per Enel Green Power Spa, redigendo progetti di paesaggio correlati allo sviluppo della produzione di energie derivanti dallo sfruttamento di risorse rinnovabili. Dal 1995 al 2004 ha collaborato con l’assessorato all’Urbanistica del Comune di Venezia, nell’ambito della realizzazione del ‘Nuovo Piano Regolatore della Città di Venezia’, svolgendo temi di progettazione a grande scala, piani urbanistici, progettazione paesaggistica e degli spazi aperti, relativi alle specificità delle aree lagunari e dei territori insulari, caratterizzati da importanti risorse paesaggistiche e delicati problemi strutturali legati alla loro conservazione.
Collaboratori
Arch. Francesca Bortolato, Arch. Martina Princivalle, Arch. Sebastiano Ciminari