Progettista:
CZstudio associati
Committente:
Comune di Padova
Luogo:
Padova IT
Periodo di esecuzione:
2007-2011
Prestazioni svolte:
Prog. preliminare, prog. definitiva, prog. esecutiva, Direzione artistica
Progetto:
Il progetto si inserisce all’interno della politica di ‘renovatio urbis’ avviata dall’amministrazione, per ricostruire relazioni spaziali e superare criticità sociali e funzionali: comfort e sicurezza, mobilità pedonale e ciclabile, dotazioni di servizi e tecnologie fanno delle piazze della stazione un hub multimodale e un nodo della smart city padovana. Il Comune ha promosso il progetto allargando il processo trasformativo ad altri soggetti istituzionali (Provincia di Padova, Trenitalia spa, Centostazioni spa, Metropark spa, APS holding spa). La convergenza di altri obiettivi ha portato alla costruzione di un parcheggio coperto per biciclette, al restyling della facciata e dell’illuminazione della Stazione, alla realizzazione di tre padiglioni per servizi e di un sistema di collegamenti coperti. Obiettivo del progetto è ottenere uno spazio urbano unitario disponibile agli usi della città e non solo della mobilità, con un alto livello di qualità ed un budget contenuto. Il progetto ha promosso un più facile orientamento dei flussi delle diverse utenze, la ridefinizione di geometrie e dimensioni per adeguare l’assetto spaziale al ruolo di ‘porta della città’; l’esclusione del traffico automobilistico privato e la contrazione dello spazio destinato alla mobilità pubblica; la realizzazione di una nuova struttura a parcheggio per 800 biciclette (bicipark); l’inserimento di un punto di car-sharing elettrico, in una prospettiva di sviluppo della mobilità sostenibile. Il comfort e la sicurezza sono i criteri che hanno determinato la scelta dei materiali e assieme al disegno della topografia delle superfici danno continuità alle parti relazionate tra loro (traffico pedonale, ciclabile e carrabile) e orientano i differenti flussi. Lo spazio notturno proposto ristabilisce un criterio unitario dello spazio della luce artificiale attraverso la definizione di tre quote di illuminamento: illuminazione diffusa proveniente dall’alto con pali alti 8 metri per sottolineare lo spazio di percorrenza stradale; illuminazione diffusa, proveniente dall’alto con pali alti 5 metri sugli spazi polifunzionali; illuminazione radente lungo le piste ciclabili. Il disegno dei nuovi piazzali è stato calibra- to anche nei rapporti sole – ombra. L’utilizzo esteso della vegetazione arborea è finalizzato alla realizzazione di zone di equilibrio termico e mitigazione dell’impatto delle superfici pavimentate. Un successivo incarico, portato a termine nel 2013 da CZstudio associati, ha previsto la realizzazione di tre padiglioni in vetro e acciaio presso la stazione ove ricollocare l’attuale biglietteria dei bus e la postazione dei vigili urbani, e per ospitare gli spazi di sosta per gli autisti e gli ispettori dei bus urbani e per i taxisti, la postazione del Mo- bility Centre della città di Padova, la biglietteria e i locali accessori per il centro intermodale del trasporto pubblico extraurbano.